Creata dal due volte campione del mondo classe 125cc Fausto Gresini recentemente scomparso, la Gresini Racing è impegnata nel Motomondiale dal 1997, raccogliendo prestigiosi risultati sportivi: ai quattro titoli iridati vinti nel 2001 con Daijiro Kato (250cc), nel 2010 con Toni Elias (Moto2), 2018 con Jorge Martin (Moto3) e il Team Del Conca Gresini (Moto3), nel 2019 con Matteo Ferrari (MotoE) si aggiungono i titoli di vicecampione del mondo MotoGP ottenuti per tre anni consecutivi, nel 2003 e nel 2004 con Sete Gibernau e nel 2005 con Marco Melandri e il titolo di vice campione Moto3 di Fabio Di Giannantonio del 2018. Il tutto frutto di 61 vittorie e ben 186 arrivi sul podio. Con la Gresini Racing hanno inoltre corso campioni del calibro di Alex Barros, Loris Capirossi, Colin Edwards e Marco Simoncelli.
Oggi la Gresini Racing è una realtà che affronta una nuova sfida: la stagione 2022 la vede infatti protagonista in MotoGP nella veste di Gresini Team MotoGP, nuovo team satellite Ducati nella top class. Una squadra tutta italiana con il ritorno di Enea Bastianini e con la promozione di Fabio Di Giannantonio. In Moto2 altro ritorno con Alessandro Zaccone e nuovo arrivo con Filip Salac. Continua anche l’avventura MotoE.
La nuova sede
Dietro ai successi della Gresini Racing c’è una realtà aziendale di alto livello che si prende cura di tutti gli aspetti vitali di questa attività: dal marketing alla comunicazione, dalla gestione operativa alla preparazione tecnica. Operativa da gennaio 2015, la nuova sede della Gresini Racing a Faenza incorpora sia gli uffici amministrativi che il nuovissimo reparto corse. Realizzata con un occhio al risparmio energetico, l’edificio si estende su 2.000 mq ed è alimentato da un impianto fotovoltaico di ultima generazione.
Una cornice architettonica moderna e prestigiosa nella quale prendono vita sempre nuove strategie, iniziative e partnership… per competere ad affermarsi sul mercato, oltre che sulle piste.
Il Reparto Corse
Il reparto corse prevede quattro box indipendenti, dotati del relativo ufficio e magazzino ricambi ed equipaggiati con le attrezzature più innovative; ogni box può ospitare due moto. Sono inoltre presenti una sala per l’assemblaggio motori, una zona officina con macchine utensili, una sala adibita ai lavori di carrozzeria, un magazzino per lo stoccaggio dei materiali di consumo e un’apposita area per la realizzazione degli adesivi e delle grafiche delle moto.
Staff

Team Principal & Team Owner
Responsabile Headquarter

Team Manager Moto2

Team Manager MotoGP

Direttore Marketing e Commerciale

Amministrazione e Finanza

Ufficio Acquisti & Marketing

Ufficio Legale

Team & Guest Coordinator

Responsabile Reparto Corse

Consulenza Fiscale e Contrattuale

Amministrazione

Amministrazione
Segreteria
Organizzazione Eventi